Facies Passionis
I Volti della Passione
FEDE, ARTE, CULTURA
![](https://www.maxperrini.eu/wp-content/uploads/2023/02/Manifesto-Facies-Passionis-2023-900x425-1.webp)
![](https://www.maxperrini.eu/wp-content/uploads/2023/02/f891c107-3a42-48dc-987f-ebcdd3b7a379-1024x821.jpg)
Ieri sera 8 febbraio 2023 alle ore 18 nel foyer del Teatro comunale Fusco ha preso il via il
progetto Facies Passionis – I volti della passione, alla presenza delle autorità civili, militari e
religiose della città di Taranto e delle rappresentanze provenienti dalle rispettive realtà regionali
coinvolte nell’organizzazione. (Foto di Mino Lo Re)
Il priore dell’Arciconfraternita del Carmine Antonello Papalia ha illustrato l’intera iniziativa,
ringraziando gli intervenuti e soprattutto le Confraternite e i privati che hanno partecipato a questa
edizione permettendo che i propri simulacri fossero esposti all’attenzione dei visitatori.
![](https://www.maxperrini.eu/wp-content/uploads/2023/02/c8f5a8b7-75aa-4c83-80cf-590644e6c00c-1024x684.jpg)
Sono poi intervenuti: Don Alberto Genovese, vicario generale della Diocesi di Trapani, che ha
portato il suo saluto e quello del Vescovo Mons. Pierino Fragnelli, nostro conterraneo, donando
all’Arcivescovo Santoro un’effige con il volto della Madonna di Trapani; l’Assessore alla cultura
del Comune di Taranto Fabiano Marti, che ha sottolineato la vicinanza dell’amministrazione a
queste iniziative culturali che favoriscono la crescita della nostra comunità; Mons. Marco Gerardo,
padre spirituale della Confraternita e parroco della Chiesa del Carmine, che ha ricordato i valori
della pietà popolare che questo progetto aiuta a valorizzare e tramandare; l’Arcivescovo di Taranto
Filippo Santoro che ha elogiato il lavoro svolto dalle Confraternite e rivolto un appello alla
preghiera per le comunità turche e siriane colpite nei giorni scorsi dal terremoto.
![](https://www.maxperrini.eu/wp-content/uploads/2023/02/7d2c8895-356b-4585-8e0d-10821d4006b3-1024x681.jpg)
Subito dopo Mons. Santoro ha inaugurato il percorso artistico espositivo all’interno della
Chiesa del Carmine, con i quattordici simulacri provenienti dalle regioni di Puglia, Basilicata,
Calabria e Sicilia.
![](https://www.maxperrini.eu/wp-content/uploads/2023/02/40253717-243d-45f8-969e-eec7f087efb6-1024x681.jpg)
Ricordiamo che l’ingresso è libero e gratuito tutti i giorni dalle 9 alle 22 sino a domenica 12
febbraio, giorno di chiusura.
E’ possibile acquistare il catalogo d’arte, ricco di fotografie degli elementi statuari esposti e di
approfondimenti storici, artistici e culturali, con particolare attenzione alla storia dei Sodalizi che
hanno offerto la possibilità di ammirare i simulacri.
![](https://www.maxperrini.eu/wp-content/uploads/2023/02/0b5fdaff-0b8d-4225-af4c-887448ac0e6d-1024x676.jpg)
Nella serata di oggi 9 febbraio nella Chiesa del Carmine ci sarà il concerto della corale
polifonica “San Nicola” città di Lizzano (TA) diretto dal M° Annamaria Lecce, mentre alle 19,30 in
piazza Carmine il concerto del complesso bandistico “G. Verdi” città di Francavilla Fontana (BR)
diretto dal M°Andrea Di Castri.
L’intera organizzazione è stata curata dall’Arciconfraternita del Carmine, con l’importante
supporto dell’Arcidiocesi di Taranto, del Comune di Taranto, di Taranto Capitale di mare e della
Banca di Credito Cooperativo di San Marzano.
![](https://www.maxperrini.eu/wp-content/uploads/2023/02/5AE_7589-683x1024.jpg)
![](https://www.maxperrini.eu/wp-content/uploads/2023/02/5AE_7622-1024x683.jpg)
![](https://www.maxperrini.eu/wp-content/uploads/2023/02/5AE_7647-1024x683.jpg)
![](https://www.maxperrini.eu/wp-content/uploads/2023/02/5AE_7593-1024x698.jpg)
![](https://www.maxperrini.eu/wp-content/uploads/2023/02/5AE_7604-1024x683.jpg)
![](https://www.maxperrini.eu/wp-content/uploads/2023/02/5AE_7630-1024x683.jpg)
![](https://www.maxperrini.eu/wp-content/uploads/2023/02/5AE_7655-1024x683.jpg)
![](https://www.maxperrini.eu/wp-content/uploads/2023/02/5AE_7653-1024x683.jpg)
![](https://www.maxperrini.eu/wp-content/uploads/2023/02/5AE_7592-1024x683.jpg)
![](https://www.maxperrini.eu/wp-content/uploads/2023/02/5AE_7642-683x1024.jpg)
![](https://www.maxperrini.eu/wp-content/uploads/2023/02/5AE_7590-683x1024.jpg)
![](https://www.maxperrini.eu/wp-content/uploads/2023/02/5AE_7594-1024x683.jpg)