La Bandiera Blu 2025 a Leporano nel segno degli Spartani
La Bandiera Blu è uno dei riconoscimenti più prestigiosi a livello internazionale, assegnato alle località costiere che si distinguono per la qualità delle loro acque, la sostenibilità ambientale e la gestione turistica. Nel 2025, il Comune di Leporano, situato nella provincia di Taranto, ha ricevuto questo importante riconoscimento, posizionandosi tra le eccellenze italiane per il turismo balneare.
LEPORANO
BANDIERA BLU
La Bandiera Blu 2025 al Comune di Leporano che conquista, per il terzo anno consecutivo questo prestigioso riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education (FEE). La consegna è avvenuta presso la sala convegni del Consiglio nazionale delle Ricerche di Roma alla presenza del sindaco Vincenzo Damiano e dell’assessore alla Cultura, turismo e spettacolo Iolanda Lotta
LEPORANO
COSA TROVI A LEPORANO
Leporano, un piccolo comune situato in Puglia, in Provincia di Taranto, si presenta come una destinazione incantevole e ricca di attrattive per chi cerca una combinazione perfetta di bellezze naturalistiche, storia e una tradizione enogastronomica unica. Questo Borgo, immerso in un paesaggio mozzafiato, custodisce tesori che meritano di essere scoperti.
La natura è protagonista a Leporano, dove il mare cristallino della costa ionica disegna paesaggi di incomparabile bellezza. Le spiagge dorate, con calette nascoste e scogliere suggestive, offrono un luogo ideale per rilassarsi e godere della tranquillità mediterranea. La vicinanza a parchi naturali e riserve fa di Leporano una meta perfetta per gli amanti del trekking e delle escursioni, che possono esplorare sentieri immersi nella macchia mediterranea.
La PERLA dello JONIO
Leporano è una gemma della costa pugliese, conosciuta per le sue acque cristalline, le spiagge dorate e la sua tradizione storica e culturale. La località si distingue per il suo impegno nella tutela dell’ambiente e per l’attenzione al turismo sostenibile, elementi fondamentali per ottenere la Bandiera Blu. Le spiagge come Saturo e Gandoli sono tra le mete più amate, sia dai residenti che dai turisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
L’assegnazione della Bandiera Blu si basa su rigidi criteri che includono:
Qualità delle acque di balneazione, che devono mantenere standard eccellenti negli ultimi quattro anni.
Gestione dei rifiuti, con particolare attenzione alla raccolta differenziata.
Educazione ambientale rivolta a turisti e residenti.
Piani di gestione del territorio sostenibili, con la presenza di piste ciclabili e aree verdi.
Servizi e sicurezza delle spiagge, come l’accessibilità per persone con disabilità.
La consegna della Bandiera Blu ai promotori della Bellezza del Territorio
L’ottenimento della Bandiera Blu 2025 rappresenta un motivo di orgoglio per la comunità di Leporano. Questo premio non è solo un riconoscimento della bellezza naturale del territorio, ma anche del lavoro continuo delle autorità locali e dei cittadini per preservare l’ambiente e migliorare la qualità della vita. Il sindaco e l’amministrazione comunale hanno sottolineato come questo traguardo sia il risultato di un impegno collettivo, che coinvolge associazioni locali, imprese del settore turistico ed enti pubblici.
Clicca sull'immagine per visionare il filmato
Con la Bandiera Blu 2025, Leporano si conferma una destinazione turistica di alta qualità, attirando visitatori alla ricerca di un’esperienza balneare unica e sostenibile. Questo riconoscimento contribuirà anche a promuovere ulteriormente la provincia di Taranto come una delle mete più ambite della Puglia, rafforzando il legame tra sviluppo economico e rispetto per l’ambiente.
La Bandiera Blu 2025 al Comune di Leporano testimonia il successo di un modello di sviluppo che combina sostenibilità e valorizzazione del territorio. È un invito a scoprire e apprezzare le meraviglie di questa località, che rappresenta un esempio virtuoso per tutte le altre destinazioni turistico-balneari.
Premiazione di Adriano Tegas al Castello Muscettola di Leporano
Clicca sull'immagine per visionare il filmato
L’illustre cornice del Castello Muscettola di Leporano ha recentemente ospitato un’emozionante cerimonia di premiazione dedicata ad Adriano Tegas, un uomo il cui nome è ora sinonimo di forza, determinazione e passione per il ciclismo. La celebrazione ha reso omaggio alla straordinaria impresa compiuta da Tegas: un viaggio in bicicletta che lo ha portato da Leporano, nel cuore della Puglia, sino a Sparta, la leggendaria città greca nota per il suo glorioso passato.
UNO STORICO EVENTO - LA BANDIERA DI SPARTA A LEPORANO
Clicca sull'immagine per visionare il filmato
Questa avventura non è stata solo una sfida fisica, ma anche un percorso emotivo e simbolico. Adriano Tegas ha intrapreso questo viaggio con uno scopo chiaro: celebrare i valori di resilienza e sacrificio, quelli stessi che contraddistinguono la tradizione spartana. Il punto di partenza, Leporano, rappresenta le sue radici, mentre l’arrivo a Sparta sottolinea lo spirito di superamento dei limiti umani.
Il percorso che Tegas ha seguito ha attraversato paesaggi mozzafiato, dalle colline pugliesi al mare Adriatico, fino alle coste greche. Attraversando diverse cittadine, ha incontrato persone che lo hanno incoraggiato e sostenuto, dimostrando che lo spirito umano trascende confini e culture.
La premiazione si è svolta in un’atmosfera di grande entusiasmo e ammirazione. Al Castello Muscettola, un simbolo storico di Leporano, si sono riuniti cittadini, autorità locali e appassionati di ciclismo per celebrare Tegas. Durante l’evento, è stata sottolineata l’importanza del suo viaggio non solo come impresa sportiva, ma anche come metafora di perseveranza e dedizione.
Adriano Tegas non è solo un ciclista straordinario, ma anche una fonte d’ispirazione per la comunità locale. La sua impresa ha ricordato a tutti noi che con determinazione e spirito di sacrificio, è possibile raggiungere obiettivi apparentemente impossibili. Il sindaco di Leporano, Vincenzo Damiano, durante il suo discorso, ha lodato Tegas per aver portato lustro al paese e per avere incarnato i valori più nobili dello sport.
Il viaggio da Leporano a Sparta rimarrà per sempre un capitolo significativo nella storia personale di Adriano Tegas e nella memoria collettiva della comunità. Questa impresa non si limita a celebrare lo sport, ma mette in luce il potenziale dell’essere umano di affrontare grandi sfide con coraggio e dedizione.
L’evento al Castello Muscettola ha chiuso un capitolo straordinario, ma ha anche aperto la strada a nuove iniziative che potrebbero continuare a ispirare generazioni future. Adriano Tegas ha dimostrato che ogni viaggio, per quanto lungo e arduo, inizia con il primo colpo di pedale
Le Nereidi di Taras premiano Adriano Tegas
la Cerimonia di premiazione nello stesso stile delle convenzioni greche riservate agli atleti ed eroi vittoriosi della Taranto magnogreca è stata organizzata dalle Nereidi di Taras Clelia Madaro e Concetta Zermo. Alla stessa erano presenti alcune delle organizzazioni sostenitrici della straordinaria impresa in solitaria di Adriano Tegas: il Comitato organizzatore di Federciclismo Taranto diretto da Angelo Turitto, inoltre il Comitato Isola Felice, gli Arcieri di Taras, Taras 300, Vogatori Città di Taranto. Inoltre, presenti due preziosi sponsor: Minnie’s Jeewels e Spartanpolis.
La cantante Patrizia Conte a Leporano per la consegna della Bandiera Blu
A coronare questa giornata di festeggiamenti, la presenza della celebre cantante tarantina Patrizia Conte, nota per la sua voce straordinaria e il suo contributo alla scena musicale italiana.
Patrizia Conte è una delle artiste più apprezzate della città di Taranto e della Puglia. Con una carriera che spazia per decenni, la sua voce calda e potente ha incantato il pubblico di tutta Italia e non solo. La sua partecipazione all’evento di Leporano sottolinea l’importanza di celebrare l’eccellenza locale, non solo in campo ambientale ma anche culturale
Clicca sull'immagine per visionare il filmato
TOP SPONSOR
LE PREZIOSE COLLABORAZIONI
Il nostro racconto fotografico
Clicca sull'immagine per guardare il filmato
Clicca sull'immagine per visionare il video
Apertura di un punto informativo a LEPORANO
L’Assessore Regionale Gianfranco Lopane, accompagnato dal Presidente del GAL Magna Grecia scarl , Luca Lazzaro dal Sindaco di Leporano, Vincenzo Damiano e dai vari responsabili dell’Amministrazione cittadina tra cui la Dott.ssa Iolanda Lotta, responsabile del Turismo, hanno inaugurato a Gandoli un PUNTO INFORMATIVO della Storia e della Bellezza di questo Territorio.
La Mission della FEE Italia e la Bandiera Blu a Leporano, Terra di Spartani
Un impegno per la sostenibilità e la valorizzazione del territorio
La Foundation for Environmental Education (FEE) è un’organizzazione internazionale impegnata nella promozione dello sviluppo sostenibile attraverso programmi educativi e premi di riconoscimento ambientale. In Italia, la FEE si distingue per il suo programma Bandiera Blu, simbolo di eccellenza per le località balneari che rispettano rigorosi criteri di sostenibilità ambientale, qualità dei servizi e tutela del territorio.
La Bandiera Blu nasce nel 1987 ed è assegnata ogni anno a spiagge e porti che soddisfano specifici requisiti. I criteri di valutazione includono la qualità delle acque, l’efficienza della gestione ambientale, la sicurezza, i servizi offerti e l’educazione ambientale. Questo riconoscimento non è solo un premio simbolico, ma un incentivo per le comunità locali a migliorare continuamente la gestione del proprio territorio.
Leporano, un incantevole comune situato nella provincia di Taranto in Puglia, è noto per la sua bellezza naturale e il suo ricco patrimonio storico. Conosciuto come “Terra di Spartani,” Leporano è un luogo che unisce tradizione e storia a un impegno crescente per la sostenibilità ambientale.
L’assegnazione della Bandiera Blu a Leporano rappresenta un traguardo significativo per la comunità locale. Questo riconoscimento testimonia gli sforzi compiuti per proteggere le coste, migliorare la qualità delle acque e promuovere un turismo responsabile. Gli abitanti e gli amministratori del comune hanno lavorato intensamente per rispettare gli standard della FEE, dimostrando un forte impegno verso la valorizzazione e la tutela del loro territorio.
La FEE Italia, attraverso il suo programma Bandiera Blu, non si limita ad assegnare premi, ma promuove anche l’educazione ambientale. A Leporano, sono stati organizzati eventi, corsi e attività volti a sensibilizzare sia i residenti che i turisti sull’importanza di proteggere l’ambiente. Questi progetti fungono da ponte tra passato e futuro, tra rispetto per la storia locale e una visione sostenibile
L’assegnazione della Bandiera Blu a Leporano, Terra di Spartani, sottolinea la mission della FEE in Italia: incoraggiare le comunità a prendersi cura del proprio territorio e a promuovere un equilibrio tra sviluppo e sostenibilità. Leporano diventa così un esempio virtuoso, un luogo dove la bellezza naturale e il rispetto per l’ambiente convergono. Questo riconoscimento rappresenta non solo un premio, ma anche una promessa per un futuro più verde e responsabile.
Da sx Adriano Tegas con il Presidente di Federciclismo Taranto Angelo Turitto e il Prof. Salvatore Marzo