La XXXVIII edizione della storica Milano-Taranto giunge a Taranto
L’entusiasmo e la tradizione incontrano il mare della Città Spartana

COMING SOON
Il sole si specchia sull’acqua mentre la Rotonda del Lungomare Vittorio Emanuele III si anima di colori, voci e motori rombanti: la XXXVIII edizione della storica Milano-Taranto arriva a Taranto, segnando un nuovo emozionante traguardo per questa manifestazione leggendaria.

L’evento, che affonda le radici nel lontano 1937, ripercorre ogni anno un viaggio epico attraverso l’Italia, unendo in un unico abbraccio appassionati di motori, storia e cultura.
Le moto d’epoca, fiere testimoni di un’epoca che resiste al tempo, sfilano tra due ali di pubblico curioso e festante. Piloti e accompagnatori, ognuno con la propria storia, raccontano con orgoglio il significato di questa traversata che non è solo una gara, ma anche un vero e proprio rito collettivo. Gli applausi scrosciano mentre i partecipanti raggiungono il traguardo, accolti dal panorama mozzafiato del Mar Grande e dalla calda ospitalità tarantina.

La Rotonda, per l’occasione, si veste a festa: striscioni, stand, musica e profumo di salsedine si mescolano nell’aria, rendendo il momento ancora più suggestivo. La città accoglie la carovana con entusiasmo, consapevole di essere parte integrante di una narrazione che ogni anno si rinnova, portando con sé storie di passione, resilienza e amicizia.

La Milano-Taranto non è solo una prova di resistenza e abilità tecnica, ma un omaggio all’Italia che si muove, che sogna, che conserva la memoria e la trasforma in futuro. Nella luce dorata del pomeriggio, mentre le ombre si allungano sulla rotonda, si celebra non soltanto la fine di un viaggio, ma la continuità di una tradizione che, dopo trentotto edizioni, continua a emozionare generazioni di spettatori e protagonisti

Un appuntamento che, anno dopo anno, conferma il suo ruolo nel cuore della città e nel ricordo di chi, su due ruote, vive la magia di attraversare la storia.
All'arrivo la bandiera a scacchi
Il neo assessore ing. Giovanni Patronelli ha segnato con la classica bandiera a scacchi, l’arrivo dei motociclisti della storica Milano/Taranto
Incontro Istituzionale
A rappresentare l’Amministrazione di Taranto, il neo assessore all’urbanistica, l’ing. Giovanni Patronelli, che è entrato immediatamente in sintonia con l’evento. Ci sono stati scambi di saluti con gli organizzatori e con la famiglia Sabatini , con un momento di riflessione relativamente a come organizzare al meglio nel prossimo anno questo evento.
Il presidente di Taranto del Lambretta Club, Gaetano Ricchiuti, che ha corso anch’egli la storica corsa, ha chiesto maggiore attenzione e supporto a tutti. Ha ringraziato i numerosi collaboratori, che anche quest’anno hanno voluto concretamente contribuire alla perfetta riuscita della manifestazione.
Il sindaco di Maranello, patria della Ferrari, ha inviato il gagliardetto del suo comune, ricambiato dallìassessore Patronelli con il nostro logo in ceramica .

Qui la conclusione sul palco allestito sulla Rotonda condotto dal simpatico Speaker di Roads of Puglia con i saluti finali dell’assessore all’Urbanistica del Comune di Taranto, ing. Giovanni Patronelli e del Presidente del Lambretta Club di Taranto, Gaetano Ricchiuti. Arrivederci al 2026 con la 39a Edizione. Grazie a Tutti.
Chi ha supportato questa 38a edizione







Il Contributo Fotografico con altri scatti
By Vito Fabbiano
