Il Laboratorio di

Mimmo Fornaro

presenta

L'illustrazione a cura di Sal Velluto

Il laboratorio teatrale “ITACA, un uomo contro gli Dei” è una straordinaria iniziativa artistica condotta da Mimmo Fornaro. Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per immergersi nel mondo del teatro e per esplorare temi universali attraverso la lente della mitologia greca.

Clicca sull'immagine per visionare il filmato sul Canale YouTube di Max Perrini

Il titolo stesso del laboratorio, “ITACA, un uomo contro gli Dei“, suggerisce la profondità e la complessità delle tematiche affrontate. L’itinerario teatrale si sviluppa attorno alla figura di Ulisse, l’eroe dell’Odissea di Omero, e alla sua lunga e travagliata ricerca del ritorno a casa, affrontando le sfide poste dagli dei dell’Olimpo e dalle sue stesse debolezze umane.

Clicca sull'immagine per visionare il filmato sul Canale YouTube di Max Perrini

Gli obiettivi del laboratorio sono molteplici e mirano a:

  • Approfondire la conoscenza della mitologia greca e della letteratura classica.
  • Incoraggiare la riflessione sui grandi temi dell’esistenza, come la lotta contro il destino, la ricerca dell’identità e il confronto con il divino.
  • Favorire lo sviluppo delle capacità espressive e creative dei partecipanti.
  • Creare un ambiente di collaborazione e condivisione, dove ogni individuo possa contribuire con la propria unicità.
Clicca sull'immagine per visionare il filmato sul Canale YouTube di Max Perrini
Clicca sull'immagine per visionare il filmato sul Canale YouTube di Max Perrini

Il laboratorio si articola in diverse fasi, ciascuna delle quali è dedicata a un aspetto specifico del processo teatrale:

  • Introduzione alla Mitologia: I partecipanti vengono introdotti al contesto mitologico e letterario dell’Odissea, comprendendo i personaggi e le dinamiche principali.
  • Analisi del Testo: Viene effettuata una lettura approfondita dei brani scelti, con particolare attenzione ai temi e ai simboli ricorrenti.
  • Interpretazione dei Personaggi: I partecipanti lavorano sull’interpretazione dei diversi personaggi, esplorando le loro motivazioni e le loro emozioni.
  • Espressione Corporea e Vocale: Attraverso esercizi specifici, si sviluppano le competenze espressive, sia dal punto di vista fisico che vocale.
  • Messa in Scena: Si procede alla costruzione della messa in scena finale, integrando tutti gli elementi appresi durante il laboratorio.

“ITACA, un uomo contro gli Dei” non è solo un laboratorio teatrale, ma un viaggio interiore che permette di esplorare le profondità dell’animo umano e di confrontarsi con questioni esistenziali senza tempo. Grazie alla guida esperta di Mimmo Fornaro, i partecipanti hanno l’opportunità di vivere un’esperienza trasformativa, arricchente sia dal punto di vista artistico che personale.

La nota di

Mimmo Fornaro

Da ieri ho ancora sulla pelle i brividi per aver sentito il respiro del numeroso pubblico dopo il monologo finale.

Quando dico che ITACA ha rappresentato un viaggio verso se stessi, non esageravo. Su di me ha funzionato così. Le emozioni che io e i miei compagni d'arte abbiamo vissuto ci hanno reso forti in qualcosa che non è possibile spiegare.

Per questo mi piace ringraziare chi dall'inizio ha creduto in questa mia follia. In primis Sal Velluto che con le nostre chiacchierate oltreoceano ha dato forza ad un'idea ancora tutta da realizzare e mi ha donato una locandina che incornicerò e appenderò con orgoglio, come un trofeo nel mio studio, a Pasquale Fazio per la sua perseveranza che lo reso grande al mio fianco senza farmi rimpiangere attori più "navigati" con cui finora ho diviso il palco; alle "donne di Itaca": Nunzia D'Ettorre, Mina Abbattista , Giulia Scalzo, Katia Surdo, Maria Carlotta Marino , che insieme a mia moglie Anna Andrisani (che ringrazio per non aver mai smesso di starmi accanto e supportarmi sul palco e a casa nonostante le tante vicissitudini che in questo periodo abbiamo vissuto).

Le donne sono state fondamentali colonne su cui si poggia tutta la narrazione della messa in scena. Grazie a Mimmo Murianni , abile tecnico audio di una gentilezza che lo rende amabile da subito e per sempre, al direttore di scena Riccardo Dipalma , sempre entusiasta e attento agli amici di Skenè: Marko Di Turo , Gianni Di Roma , Fabio Di Roma per rendere veri i gli schizzi delle scenografie che gli sottopongo.

Ieri vi siete superati! Al mio Amico di sempre Walter Mirabile, burbero ma vero artista per aver realizzato da vero artista un disegno luci impeccabile.

Ad Antonio Amati , che ci ha accolto in teatro e con cui mi piace ricordare i tempi dei nostri esordi.

Clicca sull'immagine per visionare il filmato sul Canale YouTube di Max Perrini

A Lino Conte che considero un mentore benevolo e sincero, a Martino Marzella, sempre puntuale con le sue splendide fotografie e a Max Perrini e Flavio Franco , per la loro presenza attiva con le loro macchine fotografiche, a TARAStv nella persona di Giovanni Maimone per le riprese video e tutti i membri della Compagnia teatrale "Il Laboratorio di Mimmo Fornaro" " che anche se non impegnati in questo lavoro si sono sentiti parte di esso... Gli applausi e gli attestati di stima che da ieri ricevo mi danno sprone per continuare a scrivere, a mettere in scena e a credere che sia la cosa più giusta da fare per me. Grazie!

Clicca sull'immagine per visionare il filmato sul Canale YouTube di Max Perrini

Gli applausi e gli attestati di stima che da ieri ricevo mi danno sprone per continuare a scrivere, a mettere in scena e a credere che sia la cosa più giusta da fare per me.

Grazie!

I Collaboratori

Verificato da MonsterInsights