Taranto com'era

Video by Carmine de Gregorio
Foto_1.jpg
Foto_2.jpg
Foto_3.jpg
Foto_4.jpg
Foto_5.jpg
Foto_6.jpg
Foto_8.jpg
Foto_9.jpg
Foto_10.jpg
Foto_11.jpg
Foto_12.jpg
Foto_13.jpg
Foto_14.jpg
Foto_15.jpg
Foto_16.jpg
Foto_17.jpg
Foto_18.jpg
Foto_19.jpg
Foto_20.jpg
Foto_21.jpg
Foto_22.jpg
Foto_23.jpg
Foto_24.jpg
Foto_25.jpg
Foto_26.jpg
Foto_27.jpg
Foto_28.jpg
Foto_29.jpg
Foto_30.jpg
Foto_31.jpg
Foto_32.jpg
Foto_33.jpg
Foto_34.jpg
Foto_35.jpg
Foto_36.jpg
Foto_37.jpg
Foto_38.jpg
Alcune delle foto e i testi presenti in questa pagina sono tratti dalla pagina di Facebook di Lorenzo Filomena
Dicembre 1920 – È una foto sull’arsenale nel contesto cittadino. Siamo all’altezza del campo sportivo di via Cugini, vi potete rendere conto cosa esisteva in città all’epoca a quella altezza. Nella foto si vede la corazzata Leonardo da Vinci, capovolta, nel bacino Ferrati dell’Arsenale. Sono quasi ultimati i lavori ,la nave il mese successivo verrà portata in mar Piccolo per la fase di raddrizzamento. E’ un evento importante per la città di Taranto, vennero le delegazioni delle Marine militari più importanti al mondo ovvero quella Americana, Inglese, Giapponese, Francese perché, sino all’ epoca, non si era ancora recuperata una nave di quelle dimensioni al mondo. E’ stato un lavoro dovuto alle capacità e professionalità delle maestranze dell’Arsenale. Un’ultima mia considerazione ,rivolta agli estimatori dell’abbattimento del muro di cinta, dalla foto possono rendersi conto della distanza del mare dal muro. Parliamo di circa 500 metri, non lo vedono il mare dalla strada. Dimenticavo di dirvi che all’epoca il bacino non era ancora intestato. Si chiamava, ancora ,nuovo bacino dopo l’evento del recupero della corazzata Leonardo da Vinci fu decretato il nome ,dedicandolo al progettista del recupero della corazzata, ovvero il generale Edgardo Ferrati. (Testo di Lorenzo Filomena)

Aprile 1941, recupero della Regia Nave Cavour a seguito dell’aerosiluramento dell’11 novembre 1940. (La notte di Taranto)


Vi propongo un’altra foto del’10 giugno 1943, da aereo inglese, senza Italsider e con l’isola di S.Nicolicchio.

Oggi di quasi 80 anni fa, la Taranto dell’epoca da aerei inglesi ,poco prima dell’armistizio.
