Skip to content
racconti

La Rievocazione storica del 17 Marzo

Il parcheggio di scambio Croce

Nello studio del Maestro Vincere De Paola

Giornata dell’Unità Nazionale

Le testimonianze femminili contro le mafie

Una giornata straordinaria per il Comitato Qualità della Vita e la comunità jonica

  • postmaster@maxperrini.eu
  • Facebook
  • Twitter
  • Flickr
  • Pinterest
  • Tumblr
  • Youtube
Max Perrini

Max Perrini

La mia Taranto, i miei viaggi in camper, le mie fotografie e la passione per la radio

  • Home
  • Articoli
  • Taranto
  • Fotografia
  • Viaggi
  • Radio
  • CHI SONO

Davanti al rosone di San Domenico

  • Home
  • Davanti al rosone di San Domenico

Dal GIORNALE DELL'ARCIDIOCESI DI TARANTO DAL 1964

SAN DOMENICO

Davanti al Rosone

di Augusto Ressa

Questa mattina il tempo era clemente con un cielo azzurro e una leggerissima brezza, come si conviene al primo giorno di primavera: il tempo ideale per vivere un’esperienza unica che la mia favorevole sorte mi ha riservato. A giorni sarà ultimato il cantiere di restauro della facciata monumentale della chiesa di San Domenico in città vecchia, sulla quale campeggia un magnifico rosone, capolavoro di scultura del ‘300. 

Per intercessione del mio angelo custode, questa volta nelle sembianze del parroco don Emanuele Ferro, oggi sono salito sui ponteggi ed ho visto da vicino quella meraviglia.  Mentre raggiungevamo i vari livelli, io e il mio mentore eravamo rapiti dalla storia che raccontano le pietre di questa magnifica fabbrica, e insieme dal panorama della città vecchia che si apriva davanti ai nostri occhi, sempre più esteso man mano che ci avvicinavamo alla vetta. Vista dall’alto, l’isola rivela una bellezza insospettata: altane, cupole, terrazze, pinnacoli, tetti coperti da tegole, garitte.

 E poi il mare che a quell’ora di mattina, per effetto del vento favorevole, spargeva il suo profumo inebriante. Ma eccoci davanti al rosone, che è immenso. Ci siamo soffermati ad ammirare il tondo centrale con la raffigurazione dell’Agnello, con il vello scolpito a riccioli, suddiviso in ciocche ben pettinate, e con il muso sorridente, così rassicurante di questi tempi. Da lì si dipartono i raggi che si innestano nella ghiera decorata da un tralcio continuo di foglie, finemente scolpito e incredibilmente integro dopo oltre 700 anni. 

Al centro del fogliame, nascosto fino a ieri da uno spesso strato di calce, sapientemente rimosso da una restauratrice innamorata del suo lavoro, che nel frattempo ci ha raggiunto, eccolo, il volto del diavolo, tinto di un cupo color porpora, con le orecchie asinine e un ghigno beffardo. – “Hai poco da ridere Satana, tu resti fuori da questa chiesa e dalla nostra comunità!” –  avranno pensato gli scalpellini che hanno realizzato questo capolavoro.

 E lo hanno messo lì, bloccato fra le fronde, reso impotente di fronte alla bellezza infinita del mare. Siamo saliti su in cima alla cuspide della facciata e siamo rimasti in silenzio ad ammirare il mondo intorno a noi riconoscendoci fortunati di essere lì in quel momento. Quando saranno smontati i ponteggi, e vedremo risvelata la magnifica facciata di San Domenico, e scorgeremo da lontano il bel rosone, saremo presi da un senso di vertigine a pensare che eravamo lassù, ma forse per pochi istanti abbiamo spiccato il volo con la leggerezza di una felicità quasi fanciullesca.

Don Emanuele Ferro e l'Arch.Augusto Ressa

Don Emanuele Ferro è il parroco della Cattedrale di San Cataldo. Ha studiato presso la Pontificia Università Lateranense 

L’arch. Augusto Ressa lavora presso Ministero della Cultura Ha studiato architettura a Napoli. Vive a Taranto

Dove si trova la Chiesa di San Domenico

La chiesa di San Domenico (già chiesa di San Pietro Imperiale) è una chiesa in stile romanico–gotico che si erge sul fronte occidentale del centro storico (Città vecchia) di Taranto, la cui costruzione venne completata intorno al 1360.

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Domenico_Maggiore_(Taranto) 

L’appellativo “Maggiore” con cui è stata individuata nell’unica monografia oggi pubblicata sul complesso (autori Francesco Fella, Enzo La Gioia) è in realtà inesatta, essendo nota nelle fonti come titolo attribuito all’attuale Santuario della Madonna della Salute o Monteoliveto, nel periodo in cui i Domenicani vi si trasferirono dalla Restaurazione post napoleonica al 1866 (per distinguerlo dal loro convento originario, in degrado, chiamato S. Domenico vecchio).

Si ringrazia NUOVO DIALOGO, il Giornale dell'Arcidiocesi di Taranto

Navigazione articoli

Il nonno dei “Tre Moschettieri” ha dimorato nel Castello della Regina dello Jonio, in prigione
IL ROSETO DELLE DELIZIE

Le mie Fotografie su

  • Flickr
  • Juzaphoto
  • 500px
  • Pinterest
  • Instagram
  • tumblr
  • Youtube

Il Calendario corrente

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

I Tag del sito

ambiente (13) archeologia (8) arte (12) artisti (5) bellezza (109) campeggiatori (78) camper (90) capo nord (76) carabinieri (5) centrostorico (5) centro storico (8) città spartana (13) CQV (6) cultura (21) europa (78) finlandia (5) fotografia (105) giovani (10) inquinamento (5) italia (23) mare (6) Marina Militare (5) maxperrini (13) mtb (4) museo (5) natale (5) nikon (22) nikond300s (5) nikond500 (18) norvegia (70) puglia (19) radio (4) russia (7) sparta (5) spartani (8) storia (33) svezia (5) taranto (148) tarantolacittaspartana (9) taras (115) tarentum (112) tradizioni (9) turismo (5) valori (8) viaggio (82)

Gli Archivi dei Post

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Giugno 2020
  • Ottobre 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Novembre 2015
  • Novembre 2014
  • Novembre 2013
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008

My photo and Other here

Facebooktwitterlinkedinrssyoutube

I miei articoli

  • Marzo 2023 (8)
  • Febbraio 2023 (12)
  • Gennaio 2023 (11)
  • Dicembre 2022 (23)
  • Novembre 2022 (10)
  • Ottobre 2022 (14)
  • Settembre 2022 (9)
  • Agosto 2022 (2)
  • Luglio 2022 (7)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (1)
  • Aprile 2022 (3)
  • Marzo 2022 (4)
  • Febbraio 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (12)
  • Novembre 2021 (4)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Luglio 2021 (2)
  • Aprile 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (1)
  • Novembre 2020 (1)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Giugno 2020 (1)
  • Ottobre 2019 (1)
  • Febbraio 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (2)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Aprile 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (5)
  • Settembre 2016 (1)
  • Agosto 2016 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Giugno 2016 (4)
  • Maggio 2016 (5)
  • Novembre 2015 (1)
  • Novembre 2014 (1)
  • Novembre 2013 (1)
  • Novembre 2009 (15)
  • Ottobre 2009 (21)
  • Settembre 2009 (20)
  • Agosto 2009 (7)
  • Luglio 2009 (6)
  • Giugno 2009 (7)
  • Dicembre 2008 (2)
  • Novembre 2008 (2)
  • Ottobre 2008 (2)
  • Settembre 2008 (3)

Articoli recenti

  • La Rievocazione storica del 17 Marzo 17 Marzo 2023
  • Il parcheggio di scambio Croce 16 Marzo 2023
  • Nello studio del Maestro Vincere De Paola 15 Marzo 2023
  • Giornata dell’Unità Nazionale 15 Marzo 2023
  • Le testimonianze femminili contro le mafie 8 Marzo 2023
  • Una giornata straordinaria per il Comitato Qualità della Vita e la comunità jonica 7 Marzo 2023
  • Giornata dei Giusti di tutto il mondo 6 Marzo 2023
  • Coordinamento Ambientale Taranto 2 Marzo 2023
  • Taranto, Monumento ai Caduti 28 Febbraio 2023
  • Una lettera al presidente Mattarella 25 Febbraio 2023
  • Le ultime tarantate al Mudit 24 Febbraio 2023
  • Intervento al Senato di Mario Turco 24 Febbraio 2023
  • Conferenza stampa Genitori Tarantini 24 Febbraio 2023
  • Immunità penale ? No! Grazie 21 Febbraio 2023
  • Canapamundi23 alla Fiera di Roma 17 Febbraio 2023
  • A Roma ritorna CanapaMundi23 14 Febbraio 2023
  • Il Capitano Pietro 10 Febbraio 2023
  • HOMMAGE Artisti che omaggiano Artisti 10 Febbraio 2023
  • I volti della Passione – Facies Passionis 9 Febbraio 2023
  • Taranto chiede l’Università 3 Febbraio 2023
  • Aspettando università e ricerca a Taranto. 31 Gennaio 2023
  • Hanno ammazzato la Costituzione 17 Gennaio 2023
  • Una serata con Ikkos, e i suoi atleti 15 Gennaio 2023
  • Un Rondò dedicato ad Anna Fougez 12 Gennaio 2023
  • Il Tricolore unisce CQV e UNUCI 7 Gennaio 2023

Le mie immagini

Statistiche forum

Utenti registrati
1
Forum
Topic
Risposte
Tag del topic
Copyright © by Max Perrini - 2023
  • Facebook
  • Twitter
  • Flickr
  • Pinterest
  • Tumblr
  • Youtube