Articolo in preparazione
Biblioteca Acclavio
La Biblioteca Acclavio si conferma sempre di più non solo come contenitore di libri e documenti storici, ma anche di eventi culturali di grande spessore narrativo, mediatico e divulgativo.
TELERAMA con Valter Baldacconi intervista i protagonisti
Il saluto da Brest del sindaco di Taranto Rinaldo Melucci e del vice sindaco di Brest Fortunè Pellicano
Nel 2024 festeggeremo i 60 anni del Gemellaggio
La nota del vice sindandaco di Brest, Fortunè Pellicanò
Felicissimo di aver ospitato per 3 giorni Rinaldo Melluci Sindaco di Taranto e la sua delegazione. Programma di cuore durante questo ricevimento ufficiale: accoglienza presso il municipio con François Cuillandre; presentazione della città con tram e funivia; visita dei cappuccini; scoperta del porto e delle sue attività; … E preparazione per la celebrazione nel 2024 del 60° anniversario di un gemellaggio tra le nostre due città.
Il saluto del sindaco di Brest François Cuillandre
Saluto i sindaci e i rappresentanti di Den Helder, Svendbord e Cork, città che portano ieri e domani le Giornate Europee del Mare, nonché il sindaco di Taranto – città gemella -, che ieri (n.d.r. 25 Maggio) è venuto tutti a trovarci. Questo evento è stato un’occasione per scambiare e costruire forti legami con queste città marittime europee. Voglio esprimere la mia solidarietà ai ravennesi appena devastati dalle alluvioni.
La nota stampa del prof. Mario Guadagnolo
Nell’ambito della programmazione delle iniziative de “I giovedi letterari della Biblioteca Acclavio” mercoledi 24 maggio alla Biblioteca Acclavio si è svolta la presentazione del libro 50-1964-2014 Taranto-Brest – Racconto di un gemellaggio; di Giuseppe Albenzio – Scorpione Editrice. Il libro racconta fatti, episodi, personaggi dell’istituzione del primo gemellaggio della storia della città di Taranto fra la nostra città e la città bretone di Brest. La serata è stata introdotta e coordinata da Mario Guadagnolo ed ha visto la partecipazione di un numeroso e interessato pubblico.
L'intervento della Dott.ssa monica Gatti dell'dell’Alliance Francaise di Taranto
Il volume ha il patrocinio delle Amministrazioni comunali delle città gemellate di Taranto e Brest, dell’Alliance Francaise di Taranto e del Liceo Aristosseno di Taranto.
Guadagnolo ha sottolineato il grande interesse e la grande attualità; del libro in un’epoca come la nostra caratterizzata da contrasti e conflitti tra i popoli.
“I gemellaggi tra le città;, ha detto Guadagnolo, rappresentano uno strumento formidabile di amicizia e di pace tra i popoli”.
Dopo i saluti del Direttore della Biblioteca Acclavio dott. Gianluigi Pignatelli e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Taranto Fabiano Marti a sorpresa il prof. Albenzio ha fatto proiettare un video con il saluto del Sindaco di Taranto, in questo momento proprio a Brest per una manifestazione culturale, che ha portato il proprio saluto ai partecipanti alla serata e con l’intervento del dott. Fortunè Pellicano, italiano calabrese trapiantato in Francia, e responsabile dei gemellaggi di quella città, che ha portato il saluto del sindaco dei Brest alla città di Taranto.
L'intervento della Prof.ssa Hélèn Francès
La prof. Teresa Bosco, Presidente dell’Alliance Francaise di Taranto, ha illustrato i programmi e i progetti futuri del sodalizio.
Hanno parlato del libro la Dott.ssa Monica Gatti dell’Alliance francaise di Taranto, la prof.ssa Hélèn Francès, del fotografo Max Perrini, i presidi Salvatore Marzo e Guglielmo Matichecchia e l’Ing. Vincenzo Giliberti. Il Preside Marzo già dirigente scolastico del Liceo Aristosseno ha proiettato un video su un itinerario culturale e turistico delle della città gemellate Taranto e Brest realizzato dagli studenti dell’istituto.
L'intervento del forografo e blogger Max Perrini
L'intervento del Prof. Salvatore Marzo
Le conclusioni della serata sono state tratte dal prof. Guseppe Albenzio autore del libro e promotore del gemellaggio tra le due città. Il prof. Giuseppe Albenzio è fondatore e già Presidente dell’Alliance francaise di Taranto e attuale Presidente onorario della stessa, docente di Lingua e Letteratura francese nel Liceo linguistico internazionale “Aristosseno” e nella facoltà di Scienza delle Comunicazioni dell’Università degli Studi di Bari, sede decentrata di Taranto, Docente in Francia nel Liceo “Keriken” di Brest, pubblicista nell’Ordine dei giornalisti, Cavaliere e Ufficiale delle Palmes Academiques del Ministero de l’Education National de France.
Albenzio ha raccontato la storia del gemellaggio tra Taranto e Brest, ha ricordato e ringraziato i sindaci che furono artefici del gemellaggio George Lombard Sindaco di Brest e Angelo Vincenzo Curci e Giuseppe Conte Sindaci di Taranto, i personaggi e gli eventi che hanno caratterizzato questi 50 anni di rapporti culturali economici tra le due città, le iniziative assunte dalle scuole che hanno dato vita e vigore al gemellaggio ed ha proiettato una interessantissima serie di fotografie di eventi e personaggi legati al gemellaggio che oggi assumono il valore di documenti storici.
Il nostro racconto dell'arrivo a Taranto della delegazione francese per i 50 anni del gemellaggio nel 2014
I nostri primi 50 anni di gemellaggio
raccontati da questi scatti
In camper per la festa del Mare a Brest
Siamo stati a Brest diverse volte, qui insieme ad alcuni amici durante l’ultimo viaggio in occasione della grande Festa del Mare, che con il Club Campeggiatori Jonici Taranto abbiamo promosso. La Festa del Mare viene organizzata a Brest dal 1992 e nel 2024 è prevista come ogni quattro anni nel mese di Luglio. Il vice sindaco Fortunè Pellicano è delegato all’organizzazione di questo evento mondiale.
La nostra presenza a Brest per la Festa del Mare nel 2004
Al cuni scatti del 2004 a cura di Ortensia Passero
La Festa del Mare a Brest nel 2024
Brest: dal 12 al 17 luglio 2024 Una flottiglia di oltre 1.000 imbarcazioni si raduna nella baia, un’occasione unica per visitare le più belle imbarcazioni del mondo e apprendere la diversità delle culture marittime del globo, il tutto con un’ambientazione musicale e festosa: si svolge a luglio, ogni quattro anni, a Brest.