Recuperare Torre D'Aiala con un Parco Green a Tema
senza cemento ma tanto verde.
Questa è Torre D’Aiala in Viale Virgilio a Taranto.
In questo luogo oltre al recupero della torre, stanno pensando di realizzare con una colata di cemento, in zona archeologica, la nuova piscina olimpionica dopo i successi mondiali di Benedetta Pilato.
È davvero surreale che si continua a sbagliare nonostante in città ci sono esempi recenti di cattiva amministrazione delle risorse pubbliche.
Lo evidenziamo con preoccupazione perché in questo luogo oltre al recupero della torre e nessuna colata di cemento, sarebbe auspicabile realizzare un bellissimo parco con quel verde che manca molto a questa bellissima e sfortunata città.
Nel video evidenziamo l’oggi del parcheggio di scambio Croce, realizzato solo parzialmente e come mostrano le immagini abbandonato da diversi anni.
Anche il cartello, che indicava il progetto e i responsabili non c’è più.
Oggi solo desolazione, prostituzione e degrado dopo che è stata sbancata una collinetta denominata anticamente “Scoglio del Tonno”, un’area, che molto probabilmente è stata quella del primo insediamento umano di questo territorio.
Sono state trovate diverse presenze archeologiche, che sono state alcune occultate alla fruizione ed altre coperte con tavole ma meritevoli di essere valorizzate.
Queste è la triste situazione delle diverse opere pubbliche, che s’iniziano ma non si completato per insufficienza progettuale, autorizzativa e gestionale.
Non vorremmo quindi che anche per Torre d’Aiala si continuasse a sbagliare.
Riteniamo che su questo progetto di valorizzazione VADA COMUNQUE INTERPELLATA LA CITTA’.
Torre D’Aiala invece, merita di essere valorizzata attraverso un progetto, che ne racconti il periodo storico in cui fu realizzata, esaltandone l’architettura e in armonia con il paesaggio, che anche se compromesso, resta sempre l’unica area ancora non cementificata del nostro bellissimo lungomare.
Un parco green libero con accesso al mare in questa nostra Città Spartana.
Sarebbe una bella soluzione di recupero e valorizzazione piantumando quel verde che manca molto a questa città. TARΛΝΤΟLIBERA
UNA TORRE E TANTE OPPORTUNITA' DI VALORIZZAZIONE
LE PROPOSTE DI VALORIZZAZIONE
La proposta di Alessandro Tamborrino https://www.facebook.com/geoatStudio?comment_id=Y29tbWVudDoxMDIwOTA4Mjk1Mjk5MTU1M18xMDIwOTA4NDQ2NTEwOTM1NQ%3D%3D
IL PARCHEGGIO DI SCAMBIO CROCE
Le autorizzazioni e i responsabili del progetto
L'apertura del cantiere e lo sbancamento dello "Scoglio del Tonno"
COSA ABBIAMO SCRITTO NEGLI ANNI SU QUESTO ARGOMENTO
IL TARTARUGAIO
LA POLITICA CHE NON CONVINCE
Il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta, sarà nel comune di Ginosa per la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa per il passaggio di proprietà dell’area dell’ex Batteria Toscano. Approfittando di questa notizia fornita dagli amici di CosmoPolisMedia, aggiungiamo che nel territorio abbiamo:
La Batteria Sait Bon – La Batteria Cattaneo Rivivi La Batteria Cattaneo Parco Batteria Cattaneo Gandoli – Il 65° Deposito Carburanti dell’Areonautica Militare nel Mar Piccolo – L’Isola di San Paolo nelle Cheradi della quale ce siamo più volte occupati con il Progetto della Fondazione Onlus Ammiraglio Michelagnoli http://www.fondazionemichelagnoli.it/index.php la potenziale utilizzazione dell’Area retrostante su Viale Virgilio a Taranto della Torre D’Aiala – infine i Cantieri Tosi (non militari ma che sono comunque un bene abbandonato ) sempre nel Mar Piccolo di cui si parlerà nel Convegno del 16 Maggio p.v. presso il Castello Aragonese nell’ambito della Giornata Europea del Mare con Workshop e Mostra Documentaria che sarà aperta fino al 26 Maggio ( 9.00/13,00 – 16.30/21.00). http://www.fondazionemichelagnoli.it